Il sistema dei trasporti in Italia tra arbitrii e segreti—di Gemma Mantovani – LeoniBlog
9 years ago
Non solo trasporti: sarebbe stato il sottotitolo più scontato degli ultimi 20 anni che, infatti, il bel libro L’arbitrio del principe: sperperi e abusi nel settore dei trasporti, che fare? di Marco Ponti, Stefano Moroni e Francesco Ramella” (IBL Libri 2015), non ha. Ma è per far capire che si tratta di un libro che ha più chiavi di lettura: ci permette con chiarezza e semplicità di viaggiare nei meandri tecnici, economico-finanziari del sistema dei trasporti italiano, ma la destinazione finale, per dirla con le parole della prefazione di Carlo Cottarelli “Sono i principi che dovrebbero guidare l’azione della spesa pubblica (…) Quei principi ci dovrebbero dire quale è il confine appropriato tra area di azione del settore pubblico e area di azione del settore privato e quali sono i limiti alla discrezionalità che chi gestisce la cosa pubblica dovrebbe rispettare se si vogliono ridurre gli sprechi”.
Gli autori, oscillando vivacemente e criticamente tra ideale di stato minimo e ideale di stato limitato, danno testimonianza di prendere assai sul serio il liberalismo e concordano all’unisono su alcuni punti fondamentali: lo Stato generalmente, e anche nel settore dei trasporti, interviene arbitrariamente, discrezionalmente, irresponsabilmente, in assenza di vincoli e paletti assumendo la regola aurea del liberalismo, per cui lo Stato meno fa e meglio lo fa: less is more and less is better .
E di quanto tutto questo sia calzante rispetto ai fatti di casa nostra, gli autori riescono a darne pienamente prova.
Come sul Bologna – Firenze, il lettore viene rabbuiato nella impressionante serie di gallerie degli orrori degli scandali nel settore dei trasporti degli ultimi anni.
Nel settore pubblico la razionalità economica tragicamente arretra davanti alle esigenze di consenso politico.
Dietro il mito costruito ad arte del “deficit infrastrutturale”, assolutamente demolito anche da un studio della Banca d’Italia che ci dice che ci sono stati, questo è certo, sprechi di ogni genere, ma che alla fine di soldi da sperperare ne sono sempre stati trovati e tanti, si nasconde il vero strumento di programmazione dei decisori: la “hidden agenda”, l’ agenda segreta… Sono i diari segreti delle vere, inconfessabili intenzioni ma che tutti conoscono: l’italianissimo segreto di Pulcinella. I decisori spesso scelgono di investire denaro pubblico nei trasporti anche per perseguire lo scopo, di per sé legittimo, di essere rieletti in quel collegio elettorale: e allora ecco che proprio lì servono metropolitane, proprio in quel collegio ci sono i migliori autisti di bus d’Europa da assumere, e sempre nel loro territorio di azione ci sono amici con aziende specializzate in tunnel e guarda caso serve con urgenza proprio un tunnel: taglio del nastro e fanfara a seguire.
Viene studiato ed accertato che una tangenziale è inutile? Il Principe guarda dall’altra parte: soldi a pioggia, costi incalcolabili, benefici ignoti o intangibili, ma tutto questo piace molto ai suoi fedeli servitori. Che a volte neppure sanno di esserlo. Infatti l’irrazionalità del Principe va spesso a braccetto, purtroppo, con l’altrettanto irrazionale azione dei suoi principali e più chiassosi detrattori. Se per togliere il sibilo fastidioso del ciuf ciuf del treno, gli ambientalisti urlano e strepitano e, pur di ottenere un (spesso anche per loro mediatico)risultato, vengono, poi, soddisfatti con una soluzione dieci volte più costosa, a dispetto di altre low cost e più facilmente attuabili; il Principe e gli amici del Principe si sfregano le mani e se la ridono. E i contribuenti, gabbati, stanno a guardare.
Finché il Principe continuerà a proclamare l’editto che “la mobilità è un diritto costituzionale e sociale”, mentre, al contrario, non si tratta di un servizio universale e neppure di un bene primario, ma derivato, il decisore si sentirà legittimato ad assolvere le pretese di treni per tutti, metropolitane per tutti e autobus per tutti, con il suicidio dei conti pubblici e nessuna riserva per una pianificazione razionale ed efficiente per il futuro. La Cassa depositi e prestiti, in un recente studio, ha verificato che nell’ambito del trasporto pubblico locale su 100 posti passeggeri per km offerti ne vengono, in media, occupati solamente 22!
Ma la bulimia del Principe non ha limiti. Ed è una bulimia rabbiosa. Due casi di cronaca.
In una città del nord, dato che i pullman di linea erano insufficienti, i genitori si danno da fare ed organizzano un trasporto privato collettivo per i figli studenti: la Provincia interviene dicendo che è concorrenza sleale!
La società di bus interamente di proprietà del monopolista dei treni ha presentato sistematicamente ricorsi ai TAR contro i bandi sul trasporto pubblico locale banditi dalle Regioni italiane: non ammette concorrenti! Dunque, il consiglio degli autori è anche quello di “chiudere per un po’ il frigorifero” e di riportare lo Stato ad un “equilibrio alimentare”, chiedendo al decisore pubblico, se proprio è davvero indispensabile che intervenga, di farlo con una “clear agenda”, informata ai principi dell’analisi costi e benefici, alla definizione chiara di chi guadagna e di chi perde, che è l’unica barriera metodologica possibile all’arbitrio.
Attraverso la lettura di questo libro il decisore serio e responsabile, e ci auguriamo che ce ne siano, quando chiamato ad intervenire, troverà delle ottime linee guida e spunti per agire nel modo migliore, e anziché “take a walk on the wild side”, “stay on the safe side” del controllo e del rigore.